Seleziona una pagina

Regalo e dono hanno davvero lo stesso significato?

da | Lifestyle

Questo è il periodo dell’anno in cui l’argomento dello scambio dei regali o dei doni è certamente più sentito. Spesso ci imbattiamo in termini che pensiamo possano essere equivalenti, ed è questo il caso. Non dimentichiamoci però che la lingua italiana ha subito nel tempo delle vere e proprie evoluzioni, tanto da considerarli oggi dei veri e propri sinonimi.

In realtà, analizzandoli bene, non è sempre stato così.

 

Fare un regalo, cosa significa?

 

L’ origine di questo termine sembra derivare dallo spagnolo. Anticamente il “regalo” (da regàle) rappresentava l’offerta che i sudditi facevano al proprio re.  Ne traspare quindi già un senso di obbligatorietà, di sudditanza nei confronti della persona che lo avrebbe ricevuto.

Riflettendoci, oggi non facciamo forse un regalo per dimostrare riconoscenza verso qualcuno con cui ci sentiamo in debito?

Ma quanto, davvero, conosciamo della sua personalità?

Quanti regali, a nostra volta, abbiamo ricevuto e abbiamo scartato perché inutili fra i sorrisi e i ringraziamenti di circostanza?

Dove sono finiti poi? Voglio almeno sperare in un secondo uso e non in un riciclo mascherato, nuovamente infiocchettato di tutto punto e “rifilato”, è il caso di dirlo, ad un’altra persona.

Trovo questo un gesto davvero di pessimo gusto.

 

“Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona.
(Carl Gustav Jung)”

 

E Il dono invece?

 

Il termine “dono” deriva dal Latino donum, dare ad altri liberamente e senza compenso una cosa utile o gradita.

Il dono è quindi in netta contrapposizione al regalo. Si tratta infatti di un gesto decisamente spontaneo che non implica necessariamente un ritorno.

Sono certa ti sarà capitato di ricevere inaspettatamente un dono che ti ha particolarmente emozionata e ti ha fatto sentire davvero speciale per qualcun altro.

Trovo siano proprio questi i gesti di cui ci ricordiamo più facilmente, perché ci hanno colpite nel profondo. Ci comunicano, di fatto, che quella persona ci ha pensato, ha dedicato parte del proprio tempo esclusivamente per noi. Questi sono gesti di grande valore.

Con il tempo e con l’età ho imparato a dare il giusto peso all’atto del donare e del regalare. Due gesti all’apparenza simili ma di fatto per me profondamente diversi. La differenza sostanziale sta nel significato che gli attribuiamo, perché ciascuno di noi ha una propria e diversa scala di valori che è personale, soggettiva e per nulla discutibile.

 

Ma…

 

Per questa mia riflessione conclusiva voglio attingere dalla cultura giapponese. Si, perché in Oriente il dono non è relegato esclusivamente ad un’occasione specifica, come può essere per noi il Natale, o ad una ricorrenza importante. Ogni occasione è il momento giusto. Quello che però mi ha sempre colpito è che esiste un vero e proprio codice nel regalo. Regalare è un’arte vera e propria che attinge dal passato ma che non ha perso il suo valore nemmeno oggi.

Trovo tutto questo davvero meraviglioso.

Basti pensare all’importanza che i giapponesi danno al confezionamento del dono stesso. Per questo esistono negozi veri e propri: la piegatura o il colore della carta, così come il fiocco, assumono significati ben precisi a seconda di come sono fatti. Il regalo diventa quindi un qualcosa di speciale, non solo da proteggere ma anche da valorizzare.

Se una confezione è fatta con cura ed amore e le si dedicano fantasia, tempo e creatività, il regalo acquista molto più valore.

Per fortuna questa è una pratica che abbiamo in comune sia in oriente che in occidente.

 

 

 

Seguimi qui:
Su Instagram o se preferisci mi trovi anche su Pinterest

Newsletter:
Se vuoi conoscere molto di più sulla mia attività e rimanere aggiornata sul mio dietro le quinte iscriviti ad Esèdra . Ci troverai da subito uno sconto del 10%  (ma non solo …) che potrai utilizzare per il tuo primo acquisto sul mio shop.

Sfoglia il catalogo della cancelleria artigianale di Inkpressioni, dove arte, funzionalità e sostenibilità si fondono per dare vita ai miei prodotti

Progetto e realizzo cancelleria artistica, dipinta a mano, utilizzando colori naturali e tecniche sostenibili per produrre pezzi personalizzati e artigianali.
La mia arte coniuga eleganza e funzionalità per garantire un’esperienza di utilizzo unica, piacevole ed appagante.
Dare una seconda vita al prodotto una priorità, poiché le mie opere possono essere utilizzate come oggetti decorativi, contribuendo così alla riduzione degli sprechi e alla promozione della sostenibilità.

Sono Stefania, fondatrice di Inkpressioni.

Una carriera da commerciale alle spalle, dipendente nel settore dell’arredo prima e imprenditrice nel settore del gioiello contemporaneo per brand esteri emergenti poi. Mondo, quest’ultimo, meraviglioso da cui ho imparato davvero molto ma da cui ho scelto di allontanarmi perché sentivo non appartenermi più.

Sono cresciuta amando il profumo della carta, la scrittura e la pittura astratta. Fedeli alleati che mi hanno permesso di ritrovare sempre quello spazio confortevole ed intimo necessario in cui potevo esprimermi, senza filtri o giudizi esterni. Vivere l’Alzheimer ha significato poi, riappropriarmi del   valore del tempo che ha assunto proporzioni inimmaginabili, tutto è profondamente cambiato ed io con lui.

Ho voluto fortemente che quegli alleati a me così cari fossero le fondamenta di Inkpressioni. I miei prodotti cartacei sono artigianali, oggi nell’era del tutto e subito, e hanno l’ambizione di voler essere insieme ai miei valori, i veicoli del tuo cambiamento personale, attraverso cui la sostenibilità diventi un obiettivo da perseguire insieme, che ti permettano di organizzare i tuoi impegni lavorativi per lasciare spazio a ciò che conta di più per te e dedicargli la cura che merita.

ESEDRA, la mia newsletter

 

Il mondo Inkpressioni vuole essere un luogo intimo, discreto ma attivo dove tu ed io possiamo prenderci una tisana e farci una bella chiacchierata fra amiche.

Voglio raccontarti di ciò che accade nel mio studio, riflessioni sulla sostenibilità, informazioni nell’ambito della cancelleria e offrirti spunti creativi, organizzativi e di riciclo. Lo farò in modo discreto all’inizio di ogni mese ma tieniti pronta perché io adoro le sorprese!

Vorrei inoltre che tu fossi parte attiva nella scelta delle nuove collezioni pertanto potresti essere fra le selezionate che entreranno a far parte di una sezione VIP che non solo scoprirà le mie novità ma a cui saranno riservate promozioni e sconti esclusivi in anteprima.